MENU

Ritiri spirituali e catechesi - Opera Nostra Signora di Fatima - Forlì

Ritiri spirituali e catechesi

Il Papa San Giovanni Paolo II, il 13 maggio 1982, a Fatima pronunciò queste parole piene di speranza: «Se la Chiesa ha accolto il messaggio di Fatima è soprattutto perché esso contiene una verità e una chiamata, che nel loro fondamentale contenuto sono la verità e la chiamata del Vangelo stesso […] La sollecitudine della Madre del Salvatore è la sollecitudine per l'opera della salvezza: l'opera del suo Figlio».
La Famiglia del Cuore Immacolato di Maria, propone ai suoi membri, e a tutti i fedeli, momenti formativi e spirituali tipici della propria esperienza carismatica, attraverso pomeriggi di ritiri spirituali e catechesi su temi di fede e di attualità.

I ritiri organizzati dalla Famiglia del Cuore Immacolato di Maria sono aperti a tutti coloro che vogliono parteciparvi; si svolgono presso l'Opera nostra Signora di Fatima, ogni mese da ottobre a maggio, nella quarta domenica del mese; con il seguente schema: ore 17.00, meditazione tenuta da un sacerdote Servo del Cuore Immacolato di Maria ed esposizione eucaristica con preghiera personale silenziosa (e al termine, benedizione eucaristica); ore 19.00, santa Messa, e a seguire cena in famiglia con "portateco".

CALENDARIO EVENTI

Prossimi eventi

PRIMO SABATO DEL MESE
Per consolare il Cuore Immacolato di Maria

ADORAZIONE EUCARISTICA
Tu solo hai parole di Vita eterna

Celebrazione del 12 del mese
Da maggio ad ottobre

DONA ORA

Con una piccola donazione puoi riaccendere la speranza di uomini, donne e bambini in Brasile e, anche in Italia...

Dona alla fondazione

La Rivista ufficiale della
Famiglia del Cuore Immacolato di Maria

ABBONATI ALLA RIVISTA |

NEWSLETTER

La newsletter è uno strumento per rimanere sempre in contatto con noi e per essere sempre aggiornati sulle principali attività della Famiglia del Cuore Immacolato di Maria. Iscrivendoti riceverai gratuitamente notizie brevi, links ad articoli.

Pillole di SpiritualiTà

Per divina disposizione è stato permesso che un soldato trafiggesse e aprisse quel sacro costato. Ne uscì sangue ed acqua, prezzo della nostra salvezza. (San Bonaventura)